Per contrastare l'ulteriore diffusione della pandemia Covid-19, vale l'indicazione di qualche cautela in caso di incontri con altri:
meglio tenere una distanza di
almeno un metro.
.:.
Dal 1º maggio 2022 è caduto
l'obbligo di dimostrarsi vaccinati o guariti per entrare in certi luoghi chiusi, e dal 1º ottobre 2022 le
mascherine vanno portate soltanto
nelle case di riposo e negli ospedali.
.:. Le informazioni ufficiali sono sul sito
YesMilano.
La direttrice che esce da Milano lungo corso di Porta Romana è decisamente importante: conduce, in periferia, all'imbocco dell'autostrada per Roma e per tutta l'Italia centro-meridionale. Accanto all'ingresso nelle quattro corsie si trova il quartiere di Metanopoli, e un poco più in là ancora - quasi in aperta campagna - l'Abbazia di Chiaravalle.
Fondata nel XII secolo da monaci cistercensi, Chiaravalle ha in buona parte conservato quello stile d'oltralpe che le era stato conferito nel '200. Soprattutto la sacrestia e il chiostro valgono la pena di essere visitati.
Gli affreschi quattrocenteschi di scuola giottesca che l'abbazia conserva sono stati estensivamente restaurati. Dal marzo 2010 li si possono ammirare di nuovo - in molto miglior stato.

A Milano.
Meno di 10 km dal centro.
Seguire Corso di Porta Romana e Corso di Porta Vigentina, poi Via Ripamonti.
In autobus, l'Abbazia di Chiaravalle si può raggiungere con la linea
77.
dove