Milano vanta una lunga tradizione
in fatto di trasporto pubblico: il suo primo tram risale al 1841, la prima linea della metropolitana al 1964.
Oggi, un'ampia rete di tram, autobus, filobus e quattro linee di metrò
permette di arrivare praticamente in qualsiasi angolo della città.
FieraMilanoCity, per esempio, si raggiunge con
la linea 1 rossa della metropolitana (direzione Rho Fiera, fermata Lotto).
.:. I
biglietti
(
Euro 2,20 per quasi tutto il territorio della città)
non si vendono sui mezzi. Sono da comperare alle edicole o nei bar nei
pressi delle fermate, oppure alle macchinette nelle stazioni della metropolitana. Più
fuori, i
prezzi crescono in base a un sistema di fasce metropolitane.
.:. Informazioni sulle
fasce del sistema metropolitano si trovano in una
pagina web a parte.
.:. Ogni biglietto vale
90 minuti.
In questo arco di tempo lo si può usare per tutti i viaggi che si vogliono.
.:. Ci sono
biglietti di libera circolazione su tutti i mezzi per
24 ore
e per
tre giorni.
I prezzi di
tutti i tipi di
biglietti si trovano al sito web ufficiale ATM.
.:.Informazioni sui
mezzi di trasporto si possono avere all'ufficio ATM al mezzanino della
stazione Duomo della metropolitana e in altre stazioni maggiori del metrò, telefonando allo 02 48607607
(lunedì/domenica
7.30-19.30) oppure visitando il sito web ufficiale
ATM.
.:. Per vedere - e poi eventualmente stampare
- uno
schema della metropolitana, si può cliccare
qui.
.:. Informazioni sul
Passante ferroviario, aperto dal dicembre 1997, si trovano
qui.