Per contrastare l'ulteriore diffusione della pandemia Covid-19, vale l'indicazione di qualche cautela in caso di incontri con altri:
meglio tenere una distanza di
almeno un metro.
.:.
Dal 1º maggio 2022 è caduto
l'obbligo di dimostrarsi vaccinati o guariti per entrare in certi luoghi chiusi, e dal 1º ottobre 2022 le
mascherine vanno portate soltanto
nelle case di riposo e negli ospedali.
.:. Le informazioni ufficiali sono sul sito
YesMilano.
Corso Buenos Aires non è soltanto la principale via di comunicazione fra il centro della metropoli e la zona industriale e artigianale a nord della città, ma è anche e soprattutto la massima arteria commerciale di Milano e, con oltre 350 punti vendita di varia merceologia, una delle maggiori in Europa.
Oggi è difficile, però, individuare una precisa caratterizzazione di 'Buenos Aires'. Le attività aprono e chiudono con frequenza sconcertante, e al vecchio tessuto di negozi a conduzione familiare, o comunque in qualche modo 'storici', si sono sostituite sempre più numerose le jeanserie e i temporary store.
Resta il fatto che i prezzi, mediamente, sono piuttosto accessibili.
Passeggiando, entrate a dare un'occhiata ai cortili: quelli del N. 23, per esempio, o di Piazza Lima 3.
Corso Buenos Aires vale una visita soprattutto nel periodo dei saldi, subito dopo Natale e a mezza estate, quando l'infilata di vetrine fra Piazzale Oberdan e Piazzale Loreto si riempie di cartelli a colori con l'indicazione dei prezzi scontati.

COME ARRIVARCI. Corso Buenos Aires è percorso sotto terra dalla linea rossa della metropolitana, da cui si sbuca alle stazioni di Porta Venezia, Lima o Loreto.