Per contrastare l'ulteriore diffusione della pandemia Covid-19, vale l'indicazione di qualche cautela in caso di incontri con altri:
meglio tenere una distanza di
almeno un metro.
.:.
Dal 1º maggio 2022 è caduto
l'obbligo di dimostrarsi vaccinati o guariti per entrare in certi luoghi chiusi, e dal 1º ottobre 2022 le
mascherine vanno portate soltanto
nelle case di riposo e negli ospedali.
.:. Le informazioni ufficiali sono sul sito
YesMilano.
Escursioni classiche da Milano sono quelle nella regione dei laghi, a nord della città. Il più vicino di questi grandi specchi d'acqua è il lago di Como o Lario, approssimativamente a forma di Y rovesciata. Ha moltissimi secoli di storia alle spalle, e da offrire sia molta natura verde sia ottime testimonianze artistiche.
Una quarantina di chilometri a nord della metropoli, la città di Como è stata per parecchi secoli una capitale mondiale nel campo della produzione di seta, e tuttora è famosa per le sue industrie seriche. Le origini del Duomo e del Broletto che gli sta accanto (quest'ultimo analogo al Palazzo della Ragione milanese) risalgono al '300.
Ancora più interessante è la chiesa romanica di Sant'Abbondio, del XII secolo. L'eccezionale edificio in stile razionalista che si trova dietro l'abside della cattedrale è invece la ex Casa del Fascio, capolavoro di Giuseppe Terragni (1932-36).

A nord di Milano.
Circa 40 km dalla città.
Seguire l'autostrada A9 E35.
Si
naviga sul Lago di Como grazie a battelli e aliscafi di
Navigazione Laghi.
dove