Per contrastare l'ulteriore diffusione della pandemia Covid-19, vale l'indicazione di qualche cautela in caso di incontri con altri:
meglio tenere una distanza di
almeno un metro.
.:.
Dal 1º maggio 2022 è caduto
l'obbligo di dimostrarsi vaccinati o guariti per entrare in certi luoghi chiusi, e dal 1º ottobre 2022 le
mascherine vanno portate soltanto
nelle case di riposo e negli ospedali.
.:. Le informazioni ufficiali sono sul sito
YesMilano.
Via Torino è stata a lungo una delle principali vie dello shopping milanese. Collega Piazza Duomo con il caratteristico quartiere Ticinese. Oggi non si può più dire che abbia negozi di particolare originalità, e il genere prevalente è l'abbigliamento, piuttosto uniforme, con prezzi che vanno dall'economico al medio.
Percorrendo Via Torino dal Duomo si arriva al Ticinese, il quartiere favorito dai giovani alternativi, dagli arrabbiati dei centri sociali e anche da chi alternativo lo era qualche anno fa (o forse non lo è mai stato). Oltrepassato largo Carrobbio - il Carrobbio, come si dice a Milano - ci si immette in Corso di Porta Ticinese. Prima delle Colonne di San Lorenzo si trova una serie di negozi per 'giovani duri'. Oltrepassata la Porta, invece, si è insediata una nuova generazione di artigiani che ha preso il posto dei vecchi e richiama comunque un pubblico giovane o giovanile. Corso di Porta Ticinese porta ai Navigli.
COME ARRIVARCI. Si raggiunge Via Torino da Piazza Duomo (stazione della metropolitana Duomo).