This Week!
CiaoMilano CiaoMilano English
This Week!
CiaoMilano
    English
 
 
Per contrastare l'ulteriore diffusione della pandemia Covid-19, vale l'indicazione di qualche cautela in caso di incontri con altri: meglio tenere una distanza di almeno un metro.
.:. Dal 1º maggio 2022 è caduto l'obbligo di dimostrarsi vaccinati o guariti per entrare in certi luoghi chiusi, e dal 1º ottobre 2022 le mascherine vanno portate soltanto nelle case di riposo e negli ospedali.
.:. Le informazioni ufficiali sono sul sito YesMilano.

 
Via Monte Napoleone, con l'ordito delle strade che la intersecano, è indiscutibilmente la più elegante della città. Passeggiare in "Montenapo" - come viene familiarmente chiamata a Milano - significa immergersi in un'atmosfera da shopping esclusivo.
.:. Il nome della Via risale al 1804, all'apice dell'era napoleonica. A quei tempi Milano brulicava di stranieri, che si affollavano non soltanto per affari ma anche e soprattutto perché - come sottolineava un amante di Milano come Stendhal - la città era una 'ricca repubblica dedita all'arte e al piacere'.
.:. La splendida stravaganza di quei tempi continua in qualche modo a riflettersi in quello che viene chiamato il 'Quadrilatero', definito dalle vie Monte Napoleone, Sant'Andrea, Spiga e Borgospesso. In queste strade e negli immediati dintorni si trova la maggiore concentrazione di negozi famosi sia italiani che stranieri, oltre che di botteghe di gioiellieri, pellicciai e antiquari.
.:. Pur con tutta la sua storia e il suo prestigio, però, il quartiere è oggi sempre più colonizzato dalle boutique grandi e piccole (davvero esclusive, o vice versa infiltrate), e il crescere degli affitti tende a portare le proprietà in mani finanziarie. I negozi storici di famiglia, che hanno costruito la qualità commerciale dello stile ambrosiano, sono oramai ridotti al numero delle dita di una mano: tanto per non far nomi, Buccellati, il caffè Cova, Cusi e Pederzani. Nell'estate del 2010 ha chiuso il negozio di uno storico marchio dell'orologeria come Lorenz.

Monte Napoleone

COME ARRIVARCI. Si può prendere Monte Napoleone da Piazza San Babila (stazione della metropolitana San Babila; bus 54, 61, 65, 73).
In alternativa, si può raggiungere il Quadrilatero dall'adiacente Via Manzoni (stazione della metropolitana Montenapoleone) o da Piazza Cavour (stazione della metropolitana Turati).

Abiti   Abiti
Gioielli   Gioielli
Biancheria   Biancheria
Oggetti   Oggetti
Scarpe, Borse   Scarpe, Borse
Ospitalità a Milano con CiaoMilano?
Ospitalità a Milano con CiaoMilano? Un posto carino dove STARE in zona Monte Napoleone?

 
 

KIWI Milano    Creative Commons License
.:. CiaoMilano è una creatura di KIWI Milano, scritta in ambiente Foundation 6 e distribuita sotto licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.5 Italy.

.:. Icone di
Mollet

.:. copyright © 1997-2023 Roberto Peretta, Milano; copyright © 1997-2006 Monica Levy, Roberto Peretta, Milano
.:.Monica Levy, che nel 1997 ha inventato questo sito, non è più fra noi. Il suo sorriso sta dietro questa parola.

page rank checker

Leonardo = No Problem
L'Ultima Cena
L'Ultima Cena di Leonardo, altrimenti difficile da vedere?
Si può prenotare direttamente una visita specializzata, grazie al nostro partner Musement.
Stai qui
Booking arrivo
Booking parto
 
 
CiaoMilano non raccoglie dati personali, salvo la corrispondenza e-mail con lettori e uffici stampa.
Informativa sulla privacy
aggiornato 31 maggio 2023