This Week!
CiaoMilano CiaoMilano English
This Week!
CiaoMilano
    English
 
 
Per contrastare l'ulteriore diffusione della pandemia Covid-19, vale l'indicazione di qualche cautela in caso di incontri con altri: meglio tenere una distanza di almeno un metro.
.:. Dal 1º maggio 2022 è caduto l'obbligo di dimostrarsi vaccinati o guariti per entrare in certi luoghi chiusi, e dal 1º ottobre 2022 le mascherine vanno portate soltanto nelle case di riposo e negli ospedali.
.:. Le informazioni ufficiali sono sul sito YesMilano.

 
Fra le migliori architetture del '700 milanese, Palazzo Reale ("reale" di nome, non ovviamente di fatto) sorge nel luogo dove avevano avuto reggia i Visconti e gli Sforza, e dopo di loro residenza i governatori spagnoli e austriaci. Fu sempre sotto gli Asburgo d'Austria che Giuseppe Piermarini - l'architetto de La Scala - ricostruì sopra le vecchie mura precedenti, trasformando fra 1771 e 1778 l'edificio in ciò che è oggi.

Quest'ultima affermazione è probabilmente piuttosto ottimistica, perché Palazzo Reale fu molto duramente colpito dalle bombe cadute su Milano durante la seconda guerra mondiale, e perdette in quell'occasione i suoi splendidi interni neoclassici. Soltanto la più grandiosa delle stanze, la Sala delle Cariatidi, sopravvive, in una forma semidistrutta che si è volutamente lasciata tale a futura memoria di ciò che le guerre vogliono dire.

La sala è spesso inclusa nei percorsi delle ottime mostre temporanee organizzate nel palazzo, con effetto immancabile sui visitatori.

In cima al grandioso scalone che porta al primo piano, si può prendere sulla sinistra per ammirare i risultati di un appassionato restauro. Tre stanze aperte ai visitatori sono parte del progetto che si propone di far tornare l'interno della reggia ai suoi fasti sette-ottocenteschi. Mobilio e arazzi dispersi sono stati ritrovati e ricollocati, stucchi e soffitti restaurati, finiture e decorazioni riportate alla luce.
Il pezzo forte è un magnifico centrotavola del 1804 fatto di marmo, onice, pietre dure e bronzo dorato. È la miniatura, lunga svariati metri, di un ippodromo romano, con tanto di templi, colonne e statue.

Dal 1984 Palazzo Reale ospita anche il Cimac, il Civico Museo d'Arte Contemporanea, che è stato rinnovato e riaperto il 6 dicembre 2010 come Museo del Novecento.


Palazzo Reale La ScalaPiazza DuomoUniversità

Piazzetta Reale 
zona Duomo
subwayDuomo
Point of Interest dove
[+39] 02 88465931
web


 
 

KIWI Milano    Creative Commons License
.:. CiaoMilano è una creatura di KIWI Milano, scritta in ambiente Foundation 6 e distribuita sotto licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.5 Italy.

.:. Icone di
Mollet

.:. copyright © 1997-2023 Roberto Peretta, Milano; copyright © 1997-2006 Monica Levy, Roberto Peretta, Milano
.:.Monica Levy, che nel 1997 ha inventato questo sito, non è più fra noi. Il suo sorriso sta dietro questa parola.

page rank checker

Leonardo = No Problem
L'Ultima Cena
L'Ultima Cena di Leonardo, altrimenti difficile da vedere?
Si può prenotare direttamente una visita specializzata, grazie al nostro partner Musement.
Stai qui
Booking arrivo
Booking parto
 
 
CiaoMilano non raccoglie dati personali, salvo la corrispondenza e-mail con lettori e uffici stampa.
Informativa sulla privacy
aggiornato 31 maggio 2023