Il parco attorno alla 
Triennale era stato per secoli una piazza d'armi dietro alla fortezza cittadina. Trasformato in area di pubblico divertimento nel 1893, prese nome dalla direttrice che gli si apre alle spalle: verso il traforo del 
Sempione  - aperto nel 1906 - e le grandi comunicazioni con la Svizzera e la Francia.
La Triennale ha lasciato nel verde alcune testimonianze delle sue passate edizioni, le più interessanti delle quali sono la 
Torre Branca e la cosiddetta "Fontana metafisica", su disegni di Giorgio De Chirico.
Al limite esterno del Parco Sempione sorge l'imponente 
Arco della Pace.