.:. architettura / come speranza
XXII Triennale di Milano
dal 1º marzo al 1º settembre 2019
altre immagini .:.
Il Palazzo dell'Arte di Milano si chiama molto più comunemente Palazzo della Triennale per via della grande
mostra internazionale che si tiene qui - piuttosto regolarmente - ogni tre anni. Questa volta, la ventiduesima, il tema di analisi e di discussione di un istituto che dovrebbe interessarsi di architettura e di urbanistica è invece la natura. Ma è giusto che sia così.
.:. Broken Nature: Design Takes on Human Survival è il titolo, e le due mostre principali e più affascinanti - che, accanto alle partecipazioni ufficiali di ventidue paesi in rappresentanza di tutti i continenti, occupano quasi per intero l'edificio - riguardano le piante e gli animali.
.:. Al centro è il
design ricostituente. Si tratta di mettere "in luce oggetti e strategie, su diverse scale, che reinterpretano il rapporto tra gli esseri umani e il contesto in cui vivono, includendo sia gli ecosistemi sociali che quelli naturali." Non a caso il nuovo presidente della Triennale è Stefano Boeri, l'architetto che qui a Milano ha progettato il Bosco Verticale: un grattacielo capace di ridurre, con le sue piante, il livello di anidride carbonica in città.