.:. arte / ti sogno, Messico
Sueño Perro
dal 18 settembre 2025 al 26 febbraio 2026
altre immagini .:.
Un paio di decenni dopo essere diventato famoso per il suo film
Amores Perros, Alejandro G.
Iñárritu (Città del Messico, 1963) si è reso conto che qualcosa come un milione di metri di pellicola lasciati sul pavimento della sala di montaggio erano ancora conservati all'Università Nazionale Autonoma del Messico. Il venticinquesimo anniversario (2000-2025) della sua opera prima è sembrato dargli occasione di riconsiderare quel materiale abbandonato, scegliendo
sequenze significative da mostrare a un pubblico internazionale in grandi istituzioni culturali – in Messico come in California, oltre che qui a Milano – e rimettendo all'opera tecnologie d'epoca e anziani professionisti un quarto di secolo dopo.
.:. Proiettori analogici spezzano il buio del
Podio della Fondazione Prada, agghiacciano i visitatori con scene spaventose del Messico all'inizio del millennio – tutto ciò che appare in
Amores Perros viene dall'esperienza personale di Iñárritu, sostiene il regista – e li fanno sentire fortunati di non essere nati in quel luogo e a quei tempi.
.:. Allora perché andare alla Prada? Primo, perché Iñárritu ha ricevuto più di trenta premi internazionali, e un motivo ci deve pur essere. Secondo, perché la situazione sociale del Messico al tempo di
Amores Perros è ampiamente e brillantemente illustrata in un'altra sala sopra il
Podio. Terzo, perché in un'epoca domninata dall'intelligenza artificiale e da una digitalità pervasiva si è invitati a entrare in un mondo analogico e artigianale visivamente ed emotivamente molto intenso. È come in un sogno, dove si conoscono i personaggi ma non si sa ancora come si comporteranno.
Fondazione Prada
Largo Isarco 2

Lodi TIBB
zona Romana
10-19, chiusa martedì; gli spazi espositivi chiudono alle 18.45
Euro 15 / Euro 7,50, compresa la visita all'Osservatorio entro 14 giorni; acquisto dei biglietti on line raccomandato
[+39] 02 56662611