This Week!
CiaoMilano CiaoMilano English
This Week!
CiaoMilano
    switch to English
 
 
.:. arte / AD, un pioniere dell'Europa 

Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia
dal 21 febbraio al 24 giugno 2018

È il 1494, e un giovanotto tedesco scende in Italia dal Lago di Garda - la stessa strada che farà poi Goethe - finendo per aprire un fondamentale canale di comunicazione fra il Rinascimento tedesco e quello italiano. Starà e lavorerà soprattutto a Venezia, conoscendo maestri come Giovanni Bellini, anche se purtroppo i suoi lavori sulla Laguna sarebbero poi stati distrutti da un incendio.
.:. Moltissimi altri dipinti e incisioni del giovanotto, che si chiamava Albrecht Dürer (1471-1528), sono per fortuna sopravvissuti. Un centinaio di opere sue e di suoi contemporanei tedeschi come Lucas Cranach, Albrecht Altdorfer e Hans Baldung Grien (ma anche di grandi italiani), sono ora in trasferta a Milano.
.:. È la storia del primo solidissimo contatto culturale attraverso l'Europa dopo l'impero di Carlo Magno sei secoli prima, ma anche quella della prima sistematica produzione di stampe d'arte mai intrapresa sul pianeta Terra. La sigla AD, che ovviamente sta per Albrecht Dürer, ha fatto per la diffusione della cultura visiva quello che i caratteri mobili di Gütenberg hanno fatto - per sempre - nella lettura.


http://www.mostradurer.it/

web

Dove Palazzo Reale
Piazzetta Reale 
metropolitana più vicina Duomo
zona Duomo

  9.30-19.30, giovedì e sabato fino alle 22.30, lunedì dalle 14.30 (la biglietteria chiude un’ora prima)
   Euro 12 / Euro 10
    [+39] 02 54913

 

 
Questi giorni Questi giorni    Eventi Eventi    Mostre Mostre    Musica Musica       Spettacoli Spettacoli    Quartiere Fuori Milano   
 
 

KIWI Milano  Zurb Foundation  Creative Commons License
.:. CiaoMilano è una creatura di KIWI Milano, scritta in ambiente Foundation 6 e rilasciata sotto licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 4.0 International.

.:. Icone di
https://mapicons.mapsmarker.com/

.:. copyright © 1997-2025 Roberto Peretta, Milano; copyright © 1997-2006 Monica Levy, Milano

.:. Monica Levy, che nel 1997 ha inventato questo sito, non è più fra noi. Il suo sorriso sta dietro questa parola.

Leonardo = No Problem
L'Ultima Cena
L'Ultima Cena di Leonardo, altrimenti difficile da vedere?
Si può prenotare direttamente una visita specializzata, grazie al nostro partner Musement.
 
 
CiaoMilano non raccoglie dati personali, salvo la corrispondenza e-mail con lettori e uffici stampa.
Informativa sulla privacy
aggiornato 27 giugno 2025